La “casa dell’acqua” è costituita da un impianto tecnologico e da una struttura di contenimento in cui è all’alloggiato l’impianto. Si caratterizza per il fatto che la somministrazione dell’acqua avviene senza presidio umano, tramite distribuzione automatica. Il distributore è alimentato da acqua di acquedotto con caratteristiche di qualità che già all’origine devono essere conformi ai requisiti di legge (D.Lgs. 31/2001 e s.m.i.). Per il miglioramento delle caratteristiche organolettiche, che maggiormente incontrano il favore degli utilizzatori finali, vengono utilizzati sistemi di affinamento, in particolare gasatura e/o refrigerazione accompagnati da processi di filtrazione e disinfezione con raggi ultravioletti. La crescente richiesta di “casa dell’acqua”, ha indotto Fonte Nuova ad orientarsi verso nuove soluzioni architettoniche in grado di ridurre sia i tempi di installazione che i costi, garantendo al contempo elevatissimi standard di sicurezza igienica, robustezza, isolamento termico ed ovviamente design.

Colori, grafica e indicazioni tecnico-descrittive possono essere personalizzate a piacimento consentendo così di mutare un mero sistema di distribuzione di acqua in un nuovo punto di incontro e socializzazione attraente sotto il profilo dell'estetica, proponendosi come una straordinaria realtà di riqualificazione urbana, aspetto ben evidenziato dalle immagini che rappresentano il prima e il dopo di uno spoglio luogo urbano.

Certamente la parte più innovativa è rappresentata dagli impianti idrici e tecnologici presenti all’interno delle nostre strutture, il vero cuore dei distributori. I tipici sistemi di affinazione sono basati su una batteria di filtri da 50 μm a 0.3 μm, ai quali segue sempre un trattamento a raggi ultravioletti e/o un impianto di trattamento a membrana necessario nel caso di acqua in ingresso ad elevata conducibilità, esempi della grande versatilità e potenzialità del progetto "Casablu".

Le infrastrutture realizzate ad oggi insieme alla costruzione dei futuri impianti, già pianificati, potranno essere oggetto di studio e test di prodotti e materiali. Avere a disposizione una così ampia scelta di infrastrutture, realmente funzionanti sul territorio, su cui poter effettuare processi di testing, significa poter fornire un reale valore aggiunto per validare nuovi materiali e sistemi innovativi.